FIsiatria

Prenota la tua visita di Fisiatria
presso uno dei Centri Medici Primo.

Fisiatria: cos’è, come funziona e perché è importante

La visita fisiatrica permette di valutare ed approfondire la natura di disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico, che coinvolgono tendini, articolazioni e muscoli. Spesso la causa di questi disturbi va ricercata in patologie croniche, acute, traumi, processi infiammatori, alterazioni posturali o dopo interventi chirurgici di tipo ortopedico.  Attraverso la visita fisiatrica è possibile individuare eventuali implicazioni funzionali, che sono causa più frequente di disabilità nella vita quotidiana. La visita fisiatrica è indicata anche per la valutazione delle disabilità conseguenti a patologie neurologiche, sia congenite che acquisite, conseguenti a traumi, vasculopatie o malattie degenerative.

Molte sono le patologie muscolo-scheletriche e neurologiche che spingono il paziente a richiedere una visita fisiatrica. Tra queste:

  • traumi articolari, muscolari
  • fratture
  • dolori ossei o articolari
  • infiammazioni o lesioni tendinee
  • discopatie, ernie discali
  • malformazioni della colonna vertebrale (scoliosi, ipercifosi dorsale)
  • artrosi, artriti
  • sclerosi multipla
  • malattia di Parkinson
  • lesioni cerebrali o midollari (traumi, mieliti)
  • vasculopatie cerebrali (ictus)
  • patologie cognitive (demenze, Alzheimer)

In ciascuno di questi casi l’obiettivo è garantire al paziente il massimo recupero delle abilità residue anche dove la chirurgia abbia già tentato un approccio diretto.

 
Fisiatra Paziente Centri Primo

Cosa fa il fisiatra?

Il fisiatra è il medico specialista che esegue la visita fisiatrica. La sua specializzazione gli consente  di valutare in modo approfondito l’apparato muscolo-scheletrico e neurologico per individuare i danni subiti e analizzare le ripercussioni sulla vita quotidiana del paziente.

Il fisiatra stila un progetto riabilitativo individuale mirato sulle esigenze specifiche del singolo  paziente, basato su necessità fisiche, psicologiche e contestuali all’ambito familiare, sociale e professionale a cui appartiene.

Al centro del suo operato stanno:

  • recupero della massima funzionalità compatibile con il tipo e grado della lesione (riabilitazione post trauma, riabilitazione dopo lunga degenza, ecc…);
  • assegnazione di una strategia affinché il disturbo non si ripresenti (prevenzione di nuovi traumi o di patologie da sovraccarico in ambito lavorativo o sportivo).
Dottoressa Sorridente Centri Primo
 

Perché è importante andare dal fisiatra?

Mani Centri Primo
 

La visita fisiatrica è indicata per tutti quegli individui affetti da disabilità congenite oppure acquisite in seguito a traumi, patologie degenerative osteo-articolari o neurologiche o per riabilitazione a seguito di interventi chirurgici ortopedici o neurochirurgici.

Oltre alle limitazioni motorie, rientrano nella sfera di competenza del fisiatra anche le disabilità neuromotorie, vescicali, i disturbi di linguaggio, deglutizione, nutrizione e indotti da depressione.

Grazie a un percorso riabilitativo, è possibile recuperare le varie abilità o contenere problematiche (ad esempio spasticità, dolore) che col tempo potrebbero cronicizzarsi o aggravarsi con pesanti ricadute sulla vita quotidiana.

 

Come funziona una visita fisiatrica?

Visita Fisiatra Centri Primo
Ol 1 Bg Secondary

fase

conoscitiva

La visita fisiatrica inizia con un’anamnesi attraverso cui il fisiatra si informa sulla storia clinica del paziente e sul suo stile di vita. Si concentra, poi, su sintomi ed eventuali trattamenti o interventi già subiti.

Ol 2 Bg Secondary

esame

obiettivo

Dopodiché passa all’esame obiettivo per verificare le capacità motorie, sottoponendo il paziente, se necessario, a test ed esercizi mirati, a cui farà seguito l’approccio terapeutico più indicato.

Ol 3 Bg Secondary

approfondimento

esami specialistici

In alcuni casi può essere necessario l’approfondimento attraverso esami specialistici e diagnostici, come radiografie, risonanze magnetiche, ecografie. Dopo la visita fisiatrica viene stilato il progetto riabilitativo con indicazione del tipo di trattamento riabilitativo, manuale e/o strumentale, necessario  per ottenere il miglior recupero funzionale.

Se necessario vengono anche prescritte terapie farmacologiche.

Ol 4 Bg Secondary

affrontare la visita

al meglio

La visita fisiatrica non richiede alcuna preparazione da parte del paziente. Ti consigliamo, invece, di portare con te eventuali esami svolti precedentemente.

Prenota la tua visita specialistica

Compila il form: ti richiameremo al numero indicato il prima possibile.

Prenotazioni Disegno Primo Centri Dentistici