Visita idoneità sportiva
non agonistica

Prenota la tua visita di idoneità sportiva nei Centri Medici Primo.

Protocolli dello sport: cosa sono, come funzionano e perché sono importanti

La visita di idoneità sportiva non agonistica fa parte dell’insieme di regole e indicazioni alle quali devono attenersi tutti gli atleti e le società sportive di cui essi fanno parte. L’accertamento dell’idoneità per l’attività non agonistica è fondamentale per garantire agli atleti non agonisti lo svolgimento della disciplina sportiva in sicurezza, dopo aver accertato il loro generale stato di salute.

Certificato Medico Icona

La mancanza del certificato medico non agonistico, rilasciato in seguito a visita di idoneità, preclude la partecipazione alle attività sportive organizzate dal CONI, dalle società affiliate alle Federazioni Nazionali, ai campionati studenteschi e a tutte le attività sportive parascolastiche.

Cosa sono i protocolli dello sport?

I protocolli dello sport vengono stabiliti e redatti nel decreto dell’ 8 agosto 2014.

Come abbiamo anticipato, essi prevedono il certificato di idoneità sportiva non agonistica per tutti gli atleti che vogliano partecipare a un’attività sportiva organizzata in ambito federale o CONI, in contesto parascolastico e ai Giochi della Gioventù.

Il decreto stabilisce che un medico specialista in medicina dello sport debba eseguire la visita per l’idoneità sportiva non agonistica, a seguito della quale rilascia un certificato di idoneità sportiva se il paziente è in buona salute.

Primo Centri Medici Visita Sportiva Pressione

Cosa prevedono i protocolli per lo sport?

Primo Centri Medici Visita Sportiva Dottoressa

La sicurezza nello sport prevede una visita annuale di idoneità.

Ol 1 Bg Secondary

Anamnesi

La visita inizia con l’anamnesi attraverso cui il medico sportivo si informa dal paziente sul suo generale stato di salute, medicine assunte, familiarità con patologie, stile di vita e sulla disciplina non agonistica che intende praticare o che già pratica.

Ol 2 Bg Secondary

Esame obiettivo

Passa poi all’esame obiettivo, fatto di misurazione di peso e altezza, auscultazione toracica, misurazione della pressione arteriosa e dei battiti cardiaci.

Ol 3 Bg Secondary

Elettrocardiogramma 

La visita per il rilascio del certificato medico per attività ludico-motoria comprende l’esecuzione di un elettrocardiogramma effettuato a riposo almeno una volta nella vita. Per gli over 60 o in individui con patologie croniche, invece, l’elettrocardiogramma deve essere ripetuto annualmente.

Ol 4 Bg Secondary

Rilascio del certificato

Al termine dei controlli previsti, il medico rilascia il certificato di idoneità alla disciplina svolta in forma non agonistica necessario per praticare l’attività fisica desiderata.

Prenota la tua visita specialistica

Compila il form: ti richiameremo al numero indicato il prima possibile.

Prenotazioni Disegno Primo Centri Dentistici